Dal 1957IL PARTNER IDEALE, SEMPRE AL VOSTRO FIANCO
Fondata nel 1957 da Giuseppe Colle e Vanda Faccini, Colle S.p.A. vanta più di sessant’anni di storia e consolidata esperienza nella realizzazione di macchinari tecnologicamente avanzati e innovativi per la produzione di manufatti in calcestruzzo. Il qualificato team di tecnici, le attrezzature all’avanguardia e un servizio al cliente costruito sulla fiducia reciproca, fanno di Colle S.p.A. il leader mondiale nel settore.
1970
Nasce la prima tubiera automatica
1994
L’espansione di Colle S.p.A. continua e l’azienda, in costante crescita, investe in nuovi mercati dell’Estremo Oriente
2008
Colle S.p.A. lancia Vibromax sul mercato e due anni dopo una nuova macchina per le armature
2015
Nasce un nuovo impianto per la pulizia e la movimentazione con inserimento automatico dei fondelli
1957
Giuseppe Colle e Vanda Faccini fondano l’azienda Colle
1980
Colle diventa S.p.A., si apre al mercato internazionale e sviluppa nuovi sistemi tecnologici all’avanguardia
2000
Alle porte del Nuovo Millennio, Colle S.p.A. cresce ancora e apre nuovi mercati anche in USA e Canada
2012
L’impegno ecosostenibile di Colle S.p.A. si concretizza nel nuovo impianto fotovoltaico capace di produrre 400.000 KW/anno di energia pulita
2022
L’azienda, in continua ottica evolutiva, aderisce alle nuove tecnologie di Industria 4.0 per il controllo automatico della produzione
1957
Giuseppe Colle e Vanda Faccini fondano l’azienda Colle
1970
Nasce la prima tubiera automatica
1980
Colle diventa S.p.A., si apre al mercato internazionale e sviluppa nuovi sistemi tecnologici all’avanguardia
1994
L’espansione di Colle S.p.A. continua e l’azienda, in costante crescita, investe in nuovi mercati dell’Estremo Oriente
2000
Alle porte del Nuovo Millennio, Colle S.p.A. cresce ancora e apre nuovi mercati anche in USA e Canada
2008
Colle S.p.A. lancia Vibromax sul mercato e due anni dopo una nuova macchina per le armature
2012
L’impegno ecosostenibile di Colle Spa si concretizza nel nuovo impianto fotovoltaico capace di produrre 400.000 KW/anno di energia pulita
2015
Nasce un nuovo impianto per la pulizia e la movimentazione con inserimento automatico dei fondelli
2022
L’azienda, in continua ottica evolutiva, aderisce alle nuove tecnologie di Industria 4.0 per il controllo automatico della produzione
Un impegno forte
Colle S.p.A. è certificata secondo il sistema di gestione in accordo a ISO 45001:2018 per la progettazione, costruzione e montaggio di macchinari ed attrezzature per la fabbricazione di manufatti in calcestruzzo, assistenza post vendita, riparazioni e manutenzioni. Colle S.p.A. ha adottato il modello di organizzazione, gestione e controllo della Società ai sensi del d.lgs.n. 231/01 e il Codice Etico.
Vera flessibilità produttiva
Prodotte e installate
Di esperienza nel settore
In cui siamo presenti
Innovare per proteggere il Pianeta
Fin dalle nostre origini abbiamo preso a cuore il rispetto per l’ambiente adottando una filosofia di produzione eco-friendly nell’intera filiera aziendale.
Applichiamo quotidianamente procedure ecocompatibili in modalità trasversale nei processi produttivi e nell’uso di materie prime, così da prenderci cura dell’ambiente.
Immaginiamo, inoltre, gli esseri umani e l’ambiente come un binomio inscindibile. Per questo mettiamo al centro l’essere umano prestando attenzione alla salute, al benessere dell’individuo e alla qualità del lavoro delle maestranze.
Produzione sempre più sostenibile
La filosofia di Colle S.p.A. è privilegiare fonti rinnovabili e materiali ecocompatibili rispettosi dell’ambiente. Per questo, l’azienda è all’avanguardia anche dal punto di vista della sostenibilità produttiva: gli investimenti in quest’ottica non si limitano solo alla produzione di macchinari a basso consumo energetico ma, anche, nell’autoproduzione di energia pulita attraverso l’impianto fotovoltaico installato nel 2012 che consente una produzione annua di circa 400.000 KW/anno di energia pulita.
La tecnologia Colle al servizio del Cliente
Gli impianti all’avanguardia di Colle S.p.A. permettono ai suoi Clienti di ridurre di oltre il 50% il consumo di energia, evitare gli scarti e ridurre le materie prime necessarie per la produzione dei manufatti. Inoltre, gli impianti sono progettati per facilitare il lavoro e offrire un ambiente sicuro e a misura d’uomo.